IN EVIDENZA
Nessuna notizia in evidenza
Lavoro delle donne in Italia
di Sara Zerbini
Essere donna non so se è un pregio o difetto! Visto che il sesso cosiddetto debole viene sempre discriminate sul piano lavorativo. La donna è sempre stata considerata inferiore sul piano sociale, insomma un soggetto di serie B . Se poniamo a confronto la donna oggi e il passato, ci troviamo che la donna è sempre stata ostretta a rivendicare i propri diritti. Pur non volendo ripercorrere storicamente le tappe principali di questo percorso, dobbiamo citare le differenze prima di arrivare gli ultimi decenni.
Andiamo ai tempi andati, in Grecia per esempio, la donna era sottomessa al proprio marito, non aveva alcuna libertà e veniva esclusa nella educazione dei figli, educazione che veniva privata a lei stessa ed usciva solo per le feste religiose . Mentre nell’epoca romana la donna comincia ad acquisire diritti uno dei quali era il rispetto dei propri figli e incominciava a dedicarsi del tempo per sè. Nel medioevo la donna veniva considerato inferiore e la sua educazione era quasi
totalmente trascurata, restava sempre in casa fatta eccezione per le sortite della madre in
chiesa.
Ce né voluto per arrivare ai tempi odierni in cui la donna ha combattuto. L'emancipazione femminile ha portato le donne a rivendicare i propri diritti e diritti alla parità. La diffusione dei mass media ha favorito la nascita dell’ opinione pubblica favorendo emancipazione femminile. La società si stava evolvendo il ruolo della donna nella famiglia è stato modificato partecipando attivamente nella vita economica della famiglia.
Nel 1968 ci fu un importante nel processo dell’emancipazione femminile, le donne hanno rivendicato il diritto di uguaglianza. Strettamente connessa alla narrazione storica è stata l’analisi dei diritti – economici, politici ed etico-sociali – che le donne hanno rivendicato e conquistato in ambito giuridico, spesso dopo lotte lunghe e dal risultato per niente scontato. Oggi assistiamo ad una
disparità sul trattamento economico: discriminate in quanto come dice la ricerca dell' Isfol le donne italiane percepiscono in media 7% in meno degli uomini a parità di qualifica.
E le più svantaggiate sono le donne che sono prive di qualsiasi titolo di studio, facendole ancora considerate in maniera inferiore .L'organizzazione per cooperazione e lo sviluppo economico ha rilevato che le donne lavorano di più degli uomini ma la maggior parte del loro lavoro non viene pagato adeguatamente: lavorando quasi 11 ore in più a settimana degli uomini. La donna oltre a lavorare fuori casa si deve occupare, quando torna dal lavoro, anche della cura della casa e dei figli . Ocst donna-lavoro è un gruppo sindacale che parla dei problemi femminili nell’ambito di lavoro una delle tante questioni che viene trattata è riguarda alla diseguaglianza per quanto riguarda il salario e la maternità .
Molte donne rinunciano a farsi una famiglia per paura di perdere il posto di lavoro per questo molte donne non vogliono fare figli. Se fai a un giro per i negozi ti accorgi che è un lusso avere un figlio e che non tutti possono avere costa molto mantenere un figlio quando è piccolo quindi non è un diritto che possono esercitare tutti .Il primo anno di vita del bambino è quello più caro osservatorio nazionale federconsumatori ha aggiornato i costi per mantenere un bambino piccolo ha sottolineato che costerà tra i 6 mila ai 14 mila sono aumentati i beni di prima necessità del bambino pannolini, latte in polvere , pappe, i giocattoli, biberon , la culla, visite mediche , vestiti ed ecc. Più il figlio cresce più sono le spese .
Il bonus bebè tiene conto all’isee del nucleo famigliare che non superi i 25 mila euro ed e valido per 3 anni verrà dato ai bambini nati e ai bambini adottati dal 1 gennaio 2015 . Il bonus bebè è di 80 euro che all’anno sarebbe di 960 euro fino a 3 anni. Le neo mamme che non possono usufruire del congedo parentale posso presentare una domanda all’inps di bonus per pagare la babysitter o il nido . Il contributo che viene dato è di 600 euro e per 6 mesi . Però sia gli 80 euro che il bonus per pagamento di una baby sitter o di un nido non è per tutti quindi dovrebbero essere più servizi alle famiglie esserci più asili nidi cosi le donne non dovranno fare la scelta se andare a lavoro o crearsi una famiglia.
17 Ago 2021
19 Set 2017
Caparezza incontra i fan a Romaest e firma le copie del suo nuovo album 'Prisoner 709' Martedì 26 settembre, alle ore 17:00, presso l'area eventi, secondo piano ingresso nord, del Centro Commerciale Romaest, Via Collatina, 858, Caparezza incon [...]