IN EVIDENZA
Nessuna notizia in evidenza
Hanno probabilità più alte di prendere decisioni sbagliate, le persone stressate. Si evince da uno studio americano secondo il quale, lo sviluppo decisionale “non normale”, è provocato da alterazioni di un nostro circuito cerebrale. Ripristinando quindi questo circuito, è possibile ristabilire il normale comportamento e, quindi, riconoscere le soluzioni più vantaggiose. Potrebbe rappresentare anche una soluzione per coloro che sono affetti da disturbi decisionali come la dipendenza, la depressione e l’ansia.
Il circuito in questione, ha origine nella corteccia prefrontale mediale, che controlla l'umore, e procede dentro gruppi di neuroni chiamati striosomi, che sono nello striato, ovvero la regione celebrale collegata alle abitudini, alla ricompensa e alle motivazioni.
I ricercatori, effettuando test sui topi, hanno individuato questo circuito di neuroni nello striato che, sottoposto a modifica, è in grado di invertire gli effetti dello stress su questo tipo di processo decisionale.
L’esperimento ha visto coinvolti dei topi che, chiusi in un labirinto, dovevano scegliere due opzioni: una parte prevedeva luce intensa, l’altra con luminosità più lieve. La parte con luce intensa veniva vissuta dai topi come fastidiosa però c’era al suo interno latte e cioccolato concentrato, alimento molto gradito dai topi. L’altra parte più buia aveva al suo interno un tipo di latte e cioccolato meno concentrato e ovviamente meno appetitoso. I topi, sceglievano, sia inizialmente che successivamente di andare verso la parte in cui la luce era più tenue, in considerazione del fatto che i ricercatori hanno aumentato la concentrazione di latte e cioccolato anche in questa parte.
Successivamente, i topolini, sono stati sottoposti ad uno stimolo stressante ed, in questo caso, hanno scelto la zona in cui la luce era più forte, nonostante l’accrescimento della concentrazione di latte e cioccolato nell’altra.
Durante l’esperimento hanno “ripristinato” nei topi il normale processo decisionale impiegando l’optogenetica per incitare gli interneuroni e annullando l’attività degli striosomi. Questo potrebbe rappresentare una soluzione anche negli esseri umani che soffrono di disturbi che li invogliano a prendere cattive decisioni.
Articolo di Bea Maurizio
08 Set 2014
02 Ago 2016
Caparezza incontra i fan a Romaest e firma le copie del suo nuovo album 'Prisoner 709' Martedì 26 settembre, alle ore 17:00, presso l'area eventi, secondo piano ingresso nord, del Centro Commerciale Romaest, Via Collatina, 858, Caparezza incon [...]