06 Apr 2016
IN EVIDENZA
Nessuna notizia in evidenza
Il Presidente della Co-mai ,Amsi ed Uniti per Unire Foad Aodi e' intervenuto alla manifestazione "Italia in Comune", che si e' svolto sabato 7 e domenica 8 marzo a Cerveteri (RM), nel Palazzo del Granarone su invito del Sindaco di Cerveteri Alessio Pascucci e la Consigliera del Comune di Cerveteri e Portavoce di Uniti per Unire Federica Battafarano .
Cerveteri, comune ad appena 40 km da Roma, l’iniziativa «Italia in Comune» prende forma, fortemente voluta dal sindaco Alessio Pascucci, 32 anni, il primo cittadino più giovane d'Italia. L'iniziativa parte dai sindaci e dalle loro buone pratiche. Due giorni di incontri e dibattiti , tra chi il territorio lo vive davvero, di prima persona, incontrando ogni giorno i cittadini e ascoltando le loro esigenze ma avendo a che fare anche con tagli di bilanci pesanti imposti dal Governo. I sindaci di decine di Comuni di tutta Italia, da nord a sud, si riprendono subito la scena e sono pronti a scambiarsi esperienze di vita concreta che potrebbero diventare un esempio anche per il Governo. E infatti, ad ascoltarli, sono venuti sottosegretari, ministri, presidenti di Municipio e di associazioni territoriali. L’idea è quella di creare un circuito virtuoso di buoni esempi di amministrazione partendo da fatti concreti. Ed una carrellata di esperienze. Ad aprire i lavori è il sindaco di San Gimignano, Giacomo Bassi. Sua l'idea di recuperare un ex convento e un ex carcere di proprietà comunale su un territorio di 6.500 mq., che diventerà un nuovo quartiere della città dove non mancheranno parchi, un polo museale, laboratori e botteghe. L’obiettivo è dimostrare che la cultura crea reddito e questo reddito sarà poi messo a disposizione della comunità. Esempio di buona amministrazione anche quello di Francesco Manella, sindaco di Capo di Ponte in provincia di Brescia. Capo di Ponte, primo sito Unesco d'Italia per la particolarità delle rocce all'interno dei boschi ora diventati parchi dove sono incisi eventi della vita quotidiana. Nel Comune è stata creata un’agenzia turistico culturale per promuovere questo patrimonio dove lavorano 8 persone con diversi handicap, sia fisici e mentali. Significativa l'esperienza del sindaco di Cerveteri. Pascucci racconta che semplicemente investendo sul museo Cerite i visitatori sono aumentati del 93,55% in un anno. Sua la battaglia di riportare i capolavori di Eufronio, anticamente trafugati e venduti all'estero, nel loro luogo natale, Cerveteri. Un vero caso di buona amministrazione se si considera che i soldi del biglietto del museo vanno allo Stato e non al Comune. Poco rilevante in quanto l'obiettivo principale è dare esempio.
06 Apr 2016
10 Mar 2015
15 Mag 2015
17 Ago 2021
Caparezza incontra i fan a Romaest e firma le copie del suo nuovo album 'Prisoner 709' Martedì 26 settembre, alle ore 17:00, presso l'area eventi, secondo piano ingresso nord, del Centro Commerciale Romaest, Via Collatina, 858, Caparezza incon [...]