30 Ott 2021
IN EVIDENZA
Nessuna notizia in evidenza
Una emozionante cerimonia in ricordo del Prof. Gaetano Salvemini si è tenuta a Balsorano (aq) con l’inaugurazione di una lapide marmorea.
L'iniziativa è stata promossa dall'amministrazione comunale, il cui Sindaco è il dottor Mauro Tordone, e dalla Pro loco di Balsorano, presieduta dal prof. Genesio Tuzi e ideatore i prof. Luigi Silvi.
Con quest'evento si vuole ricordare l'opera meritoria, umanitaria dell'insigne parlamentare ed uomo politico, il cui aiuto alla città fu di notevole importanza.
Tra l’altro a capo di valorosi volontari studenti fiorentini si prodigò a favore della popolazione locale colpita dal drammatico terremoto della Marsica.
Il PROF. Cosimo Salvemini Presidente del Movimento Gaetano Salvemini e pronipote dell’insigne parlamentare, ha inviato ai promotori dell’iniziativa questo messaggio:
“con vivo piacere ho appreso da un amico giornalista e scrittore vostro concittadino
la notizia che una lapide marmorea verrà collocata presso la stazione ferroviaria di Balsorano dedicata al prof. Gaetano Salvemini, illustre uomo di lettere, storico antifascista, il cui movimento presiedo e del quale sono pronipote.
So che ( e i documenti rinvenuti nei vari archivi ne testimoniano le tracce) che il mio prozio fu uno dei primi ad accorrere sui luoghi del disastro e proprio in questa stazione ( dove oggi è inaugurata la lapide ) raccolse gli altri volontari da lui capitanati ed offrì aiuti alla popolazione di Balsorano, coinvolta nel terremoto della Marsica.
Lui che conosceva il dolore e l'esperienza dopo che un altro terremoto, quello di Messina, sette anni prima aveva sterminato la sua intera famiglia: moglie, i cinque figli e la sorella, gli affetti, le amicizie e le relazioni.
Ringrazio il sig. sindaco Dottor Mauro Tordone, i promotori della locale Pro Loco professori Silvi e Corsetti e i cittadini di Balsorano per questa occasione di incancellabile segno della memoria e della sensibilità umana e storica avuta da questa bella e ridente cittadina, come la ebbe lui fulgido esempio di generosità, nell'offrire il ricavato dalla vendita di un terreno nella natia Matera.
Comunque approfondiremo il rapporto con questa città e con alcuni illustri cittadini (come Peppino Bifolchi, anche lui futuro fuoruscito e militante politico che spesso ha visto accomunare con il mio prozio destini, esperienze e peripezie) già dal prossimo numero del nostro mensile L'Attualità”.
Due sono le perle che contraddistinguono Balsorano dagli altri paesi della Valle Roveto, della Marsica e della limitrofa Ciociaria: il rinomato Santuario di S. Angelo ed il famoso castello medioevale.
Ma le peculiarità di questa ridente cittadina sono anche la felice posizione geografica, l’aria balsamica, il verde delle montagne e dei prati, la temperatura mite, stretta da due Parchi ( quello Nazionale d’Abruzzo e quello dei Simbruini Ernici) e l’azzurro cupo del cielo.
Balsorano Centro è posto ad un’altitudine di 337 s.l.m. in zona pianeggiante, tra due catene montuose, fitte di vegetazioni arboree di alto fusto ed il suo territorio varia dai circa 300 metri s.l.m. del fondo valle fino ai 2.014 metri di monte Cornacchia; sia questa montagna e sia le altre di minore altitudine, aventi tutte le caratteristiche di particolare interesse escursionistico e paesaggistico, possono essere raggiunte attraverso i tratturi percorsi, in tempi remoti, dai greggi.
L’antico borgo, dominato dalla mole imponente del castello medioevale, distrutto a seguito del disastroso terremoto del 13 gennaio 1915, rimane il luogo più suggestivo della Valle Roveto.
Il territorio di Balsorano è attraversato dalle acque del verde Liri.
Le origini di questo paese sono legate alle vicissitudini del vetusto maniero e la cui storia è avvolta da leggende suggestive, che vanno dal fantasioso al macabro.
30 Ott 2021
31 Mar 2020
Caparezza incontra i fan a Romaest e firma le copie del suo nuovo album 'Prisoner 709' Martedì 26 settembre, alle ore 17:00, presso l'area eventi, secondo piano ingresso nord, del Centro Commerciale Romaest, Via Collatina, 858, Caparezza incon [...]