IN EVIDENZA
Nessuna notizia in evidenza
Da uno studio effettuato dall’università della Tasmania è stato riscontrato che, frequentando percorsi di studio a livello universitario, in età avanzata, gli stessi favoriscono al miglioramento della memoria, alla pianificazione e ai processi decisionali, attraverso lo svolgimento di esercizi fisici e di vita sociale attiva, prevenendo la demenza.
Gli adulti di età compresa tra i 50 ed i 79 anni, presi in esame, sono stati circa 350 che hanno provveduto alla compilazione di test cognitivi e alla frequenza di corsi universitari per circa un anno. La percentuale del 92% degli adulti presi in esame, ha migliorato la propria funzione cognitiva e la propria capacità di pianificazione, mentre, il mancante 8% ha lasciato inalterate le proprie capacità cognitive non provvedendo al miglioramento.
I risultati, per coloro che hanno frequentato i corsi direttamente in sede, sono stati più elevati rispetto a coloro che hanno frequentato i corsi on line, questo, probabilmente, è dovuto al fatto che non hanno provveduto ad instaurare rapporti interpersonali rispetto a chi ha seguito i corsi recandosi in sede. Le materie del corso sono state filosofia, storia, arte e psicologia.
Articolo di Bea Maurizio
20 Mar 2015
04 Set 2017
Caparezza incontra i fan a Romaest e firma le copie del suo nuovo album 'Prisoner 709' Martedì 26 settembre, alle ore 17:00, presso l'area eventi, secondo piano ingresso nord, del Centro Commerciale Romaest, Via Collatina, 858, Caparezza incon [...]