IN EVIDENZA
Nessuna notizia in evidenza
Favorisce l’aumento del rischio di depressione, l’insonnia. Gli individui che patiscono l’insonnia, tendono a perdere la positività. E’ quanto si evince da uno studio americano, secondo il quale, l’essere umano tende a considerare tutti gli stimoli positivi correnti nell’ambiente in cui si trova ma, non dormire abbastanza o soffrire di insonnia, inverte questa tendenza positiva.
Lo studio è stato condotto su un gruppo di 40 partecipanti giovani in età adulta, suddividendoli in due fasce: la prima è stata invitata a rimanere sveglia per circa 28 ore, l’altra è stata invitata a dormire durante la notte per 8 ore. Trascorsa la notte, ai partecipanti sono stati sottoposti una serie di test che cronometrava il tempo speso da ciascun giovane nell’individuazione di volti umani riportanti espressioni tristi, felici o neutre con l’obiettivo di determinare quanta attenzione prestassero i volontari ai dati negativi o positivi.
Al termine della ricerca, è risultato che, i partecipanti che non avevano dormito nella notte precedente, hanno avuto la tendenza a concentrarsi sui volti tristi, dovuto probabilmente al fatto che non mostravano concentrazione su elementi positivi. Secondo i ricercatori, questi dati, indicano che l’insonnia potrebbe essere collegata alla depressione, poiché determina l’incapacità di porgere attenzione a stimoli positivi.
Quindi, non dormire abbastanza, riduce la capacità di dare attenzione alle cose positive, causando nel tempo, l’insorgere della depressione che caratteristicamente, conduce gli individui a pensare in modo negativo e a sentirsi triste.
Articolo di Bea Maurizio
05 Lug 2016
19 Lug 2016
12 Ago 2016
Caparezza incontra i fan a Romaest e firma le copie del suo nuovo album 'Prisoner 709' Martedì 26 settembre, alle ore 17:00, presso l'area eventi, secondo piano ingresso nord, del Centro Commerciale Romaest, Via Collatina, 858, Caparezza incon [...]