IN EVIDENZA
Nessuna notizia in evidenza
Tra le principali novità della Legge di Stabilità 2017 troviamo l’introduzione del nuovo Regime di cassa per i contribuenti in contabilità semplificata.
A decorrere dal 2017 il reddito delle imprese che adottano la contabilità semplificata dovrà essere determinato secondo il principio di cassa facendo riferimento ai ricavi effettivamente incassati nell’anno e ai costi effettivamente pagati.
Viene quindi abbandonato il principio di competenza economica il quale, per la determinazione del reddito, prescindeva dal momento di incasso/pagamento delle fatture.
Non si tratta di una novità rivolta ad abbassare le tasse, anzi l’intento del legislatore è chiaramente quello di ottenere una maggiore entrata erariale.
In realtà si tratta di un nuovo regime che tenderà a favorire solo una piccola parte di contribuenti ovvero coloro con tempi di incasso dei crediti abbastanza lunghi i quali molto spesso si trovavano a pagare delle imposte su operazioni realizzate ma i cui crediti ancora non erano stati incassati.
Da più parti infatti non mancano le critiche: se da un lato vi saranno certamente delle realtà imprenditoriali che potranno beneficiare dall’adozione della contabilità per cassa, vi saranno invece molte realtà che non godranno di alcun beneficio, anzi la sua adozione obbligatoria dal 2017 comporterà inevitabilmente nuovi adempimenti che porteranno ad un aggravio dei costi soprattutto di gestione amministrativa e di tenuta della contabilità.
Maurizio Bea
10 Mar 2023
22 Giu 2015
06 Mar 2015
Caparezza incontra i fan a Romaest e firma le copie del suo nuovo album 'Prisoner 709' Martedì 26 settembre, alle ore 17:00, presso l'area eventi, secondo piano ingresso nord, del Centro Commerciale Romaest, Via Collatina, 858, Caparezza incon [...]